addetti contabilità 1/23 - gestione della contabilità generale e formulazione del bilancio
abstract
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento della certificazione delle competenze delle UC 1590 Gestione della contabilità generale e UC 1591 Formulazione del bilancio aziendale, in riferimento alla figura professionale “Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio (373).
contenuti
ARGOMENTI TRATTATI:
UF1 Normativa di settore (Durata 12 ore); UF2 Gestione della contabilità generale (Durata 36 ore); UF3 Formulazione del bilancio aziendale (Durata 35 ore); UF4 Laboratorio contabile (Durata 18 ore); UF5 Sicurezza sui luoghi di lavoro (Durata 4 ore); UF6 Cybersecurity (Durata 10 ore); UF7 Stage (Durata 55 ore)destinatari
Il corso è rivolto a 12 partecipanti maggiorenni sia occupati che in cerca di occupazione, inattivi, disoccupati e inoccupati
lavoratori in CIGS e mobilità. In possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure di Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento; Per i partecipanti stranieri non madrelingua italiana: permesso di soggiorno conoscenza della lingua italiana: livello minimo B1 QCER (accertamento con attestazioni e/o prove) Attestazioni riconoscibili di titoli di studio acquisiti all’esteroinformazioni
CESCOT CONFESERCENTI SIENA – SIENA (SI) Strada Statale 73 Levante n.10 - Loc. Due Ponti
programma
Le lezioni inizieranno nel mese di Aprile 2023. Il termine del percorso è previsto per Settembre 2023, con l’esame finale
Condizioni di partecipazione
Il costo complessivo del corso è di € 900,00 + € 2,00 per imposta di bollo per ciascuna fattura
emessa (COMPRENSIVO DI: iscrizione frequenza al corso come sopra descritto, verifiche intermedie oltre a: materiale didattico individuale e collettivo, attrezzature, esame finale, assicurazione contro gli infortuni ecc.). La quota non comprende la marca da bollo da 16 € per l’attestato finale.INFORMAZIONI
Chi può partecipare:
Il corso è rivolto a 12 partecipanti maggiorenni sia occupati che in cerca di occupazione, inattivi, disoccupati e inoccupati
lavoratori in CIGS e mobilità. In possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure di Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento; Per i partecipanti stranieri non madrelingua italiana: permesso di soggiorno conoscenza della lingua italiana: livello minimo B1 QCER (accertamento con attestazioni e/o prove) Attestazioni riconoscibili di titoli di studio acquisiti all’esteroNumero posti: 12
Durata: 170 ore
Periodo: Aprile-Settembre 2023
Allegati
Scheda informativaSEDE
Sede: Cescot Sede principale
Email: formazione@confesercenti.siena.it
Indirizzo: S.S. 73 Levante, 10 (loc. Due Ponti)
CAP: 53100
Città: Siena