marketing emozionale del vino
abstract
Se è vero che ogni degustazione genera emozioni, presentare e descrivere un vino partendo dalle emozioni può determinare la giusta scelta del consumatore. Le aziende vinicole di ogni dimensione, dalla piccola struttura a gestione familiare alle grandi realtà enologiche, avranno sempre
più bisogno di personale e professionisti in grado di raccontare il vino facendo leva sulle emozioni, i ricordi, le suggestioni e le aspettative del cliente. Il corso intende fornire nozioni e strumenti per aumentare la capacità di emozionare i partecipanti durante la degustazione,
dimostrando come le emozioni influenzano la percezione sensoriale e l'apprezzamento del vino. Le lezioni avranno una forte componente pratica per insegnare a costruire vere e proprie "esperienze emotive": oltre ai 5 sensi le degustazioni si baseranno su principi di neuromarketing e tecniche narrative al fine di creare storie emozionali applicate al vino, all’azienda e al territorio in grado di orientare positivamente il consumatore.
contenuti
Per scoprire il programma completo visionare la scheda completa.
destinatari
Il corso si rivolge ai professionisti del vino: addetti alle degustazioni, ristoratori, titolari e promoter di aziende vitivinicole, organizzatori di catering ed eventi, esperti di marketing e comunicazione del vino.
informazioni
Cescot Siena: 0577 252234 - formazione@confesercenti.siena.it
Siena Experience Italian Hub: 0577 891908 - info@sieitalianhub.com
programma
MARTEDì 7 NOVEMBRE / 14:00 - 18:00 DAL LINGUAGGIO TECNICO ALL'ESPERIENZA EMOZIONALE
MARTEDì 14 NOVEMBRE / 14:00 - 18:00 NEUROSCIENZE APPLICATE ALLA SCOPERTA DEL VINO
MARTEDì 21 NOVEMBRE / 14:00 - 18:00 STORYTELLING & COMUNICAZIONE EMPATICA
MARTEDì 28 NOVEMBRE / 14:00 - 18:00 LA DEGUSTAZIONE COME ESPERIENZA EMOZIONANTE
MARTEDI 5 DICEMBRE / 14:00 - 18:00 WINE MAKERS: INCONTRO CON I PRODUTTORI
Condizioni di partecipazione
€ 500 + IVA
INFORMAZIONI
Chi può partecipare:
Il corso si rivolge ai professionisti del vino: addetti alle degustazioni, ristoratori, titolari e promoter di aziende vitivinicole, organizzatori di catering ed eventi, esperti di marketing e comunicazione del vino.
Durata: 20 ore
Periodo: Novembre - Dicembre 2023