alta formazione per contabili con l'information technology 4.0

  • STAMPA
  • ISCRIVITI
  • INFO

abstract

L’obiettivo del corso è promuovere l’occupazione di giovani nell’ambito della filiera ICT declinata nelle specificità e settori prevalenti territoriali attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche in materia di contabilità e amministrazione ad elevata digitalizzazione. Obiettivo connesso al fabbisogno territoriale e delle imprese d’innovare i servizi contabilità introducendo tecnologie emergenti: intelligenza artificiale per ottimizzare l’analisi predittiva (previsioni finanziarie, tendenze), analisi dei dati per ottenere insight sulle prestazioni finanziarie e guidare decisioni strategiche. L'automazione dei processi contabili, l'integrazione tra sistemi e il potenziamento dell'efficienza operativa sono elementi chiave di questo obiettivo, con l'ulteriore vantaggio di ridurre gli errori umani.

contenuti

Soft Skills: le competenze trasversali in azienda - Soft Digital Skills: laboratorio uso sapiente delle informazioni digitali - Organizzazione di impresa, project management sicurezza e gestione dei rischi aziendali in ambiente ICT - Basi di matematica e statistica - Lingua Inglese per la professione - Normativa di settore - Contabilità generale e analitica - Analisi e redazione di bilancio - Controllo di gestione - Automazione, digitalizzazione e dematerializzazione dei processi informativi in amministrazione - Business intelligence e Big Data

destinatari

20 Destinatari
Non occupati e occupati
Giovani e adulti maggiori di 18 anni
Titolo di studio: in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
- coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.


Per i candidati stranieri non madrelingua italiana:
- permesso di soggiorno in corso di validità;
- conoscenza della lingua italiana: livello minimo B1 QCER (accertamento con attestazioni e/o prove);
- Attestazioni riconoscibili di titoli di studio acquisiti all’estero.

informazioni

Ufficio Cescot Siena Società Cooperativa Esercenti, SS 73 Levante n. 10, Siena Tel. 0577252234 formazione@confesercenti.siena.it – Numero Whatsapp: 3666125454

Condizioni di partecipazione

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

note

Bando scaduto è possibile visionare la graduatoria della selezione cliccando qui

Sede di realizzazione

Aule Cescot Siena - Strada Statale 73 Levante, 10 Siena (Loc. Due Ponti)

Profilo professionale

A seguito del superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione tecnica superiore IFTS in “Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria” di IV° livello EQF e l’attestato di qualifica regionale di “Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del
bilancio (373)”.

Nel caso in cui l’allievo non raggiunga la competenza in tutte le ADA, verrà rilasciata una Certificazione delle competenze relativa alle ADA superate.
L'agenzia capofila rilascerà agli allievi, che ne facciano richiesta, la dichiarazione degli apprendimenti nei seguenti casi:
- in caso di interruzione del percorso formativo prima della sua conclusione;
- in caso di non superamento dell’esame finale o di una parte di esso.

CERCA UN CORSO
INFORMAZIONI

Chi può partecipare:

20 Destinatari
Non occupati e occupati
Giovani e adulti maggiori di 18 anni
Titolo di studio: in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
- coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.


Per i candidati stranieri non madrelingua italiana:
- permesso di soggiorno in corso di validità;
- conoscenza della lingua italiana: livello minimo B1 QCER (accertamento con attestazioni e/o prove);
- Attestazioni riconoscibili di titoli di studio acquisiti all’estero.

Numero posti: 20

Durata: 990 ore

Periodo: Dicembre 2024 - Luglio 2025

REFERENTE

Nome: Bellini Martina

Telefono: 0577/252234

Email: m.bellini@confesercenti.siena.it
SEDE

Sede: Cescot Sede principale

Email: formazione@confesercenti.siena.it

Indirizzo: S.S. 73 Levante, 10 (loc. Due Ponti)

CAP: 53100

Città: Siena