Durata:2 ore
Sede:Cescot Sede principale
Indirizzo:S.S. 73 Levante, 10 (loc. Due Ponti), 53100 Siena
Categoria:Igiene per gli alimenti, Ambiente e Sicurezza
Sottoarea:MOD. A DGR 540/2024 Modulo Accesso Alimentare (M.A.A)
Tipologia:Aula
Codice:CAT_HACCP MOD.A
Referente:Pisani Michela m.pisani@confesercenti.siena.it - 0577/252221
N. max partecipanti:25
Costo non associati Confesercenti:€ 50.00 + IVA
Costo associati Confesercenti:€ 50.00 + IVA
A partire dal 19 gennaio 2005, con Deliberazione della Giunta Regionale n.1388 del 27/12/2004, il Libretto di Idoneità Sanitaria non ha più “corso legale”; questo adempimento formale, è stato sostituito da specifici corsi di formazione e di aggiornamento a cui gli alimentaristi dovranno scrupolosamente attenersi (ai sensi del DGR n.540 del 06/05/2024). Il corso è OBBLIGATORIO per tutti i soggetti che intendono lavorare nell’ambito alimentare.
Il Modulo di Accesso Alimentare (M.A.A.)
- necessario per l’assolvimento degli obblighi previsti per la formazione degli addetti indicati nell’elenco del livello 1 della DGR della Regione Toscana n.540/2024
- necessario per accedere al modulo B “Formazione per Addetti Alimentaristi di cui all’elenco dei soggetti del livello 2” e modulo C “Formazione per Operatori, Responsabili del Piano di autocontrollo o preposti”
MODULO A Modulo Accesso Alimentare (M.A.A.) ARGOMENTI TRATTATI
Pacchetto Igiene - concetti fondamenti, Reg.178/2002, Reg.CE 852/2004; Igiene dei Prodotti Alimentari; Concetti di sicurezza e idoneità; Definizione di rischio e pericolo, Pericoli fisici chimici e biologici; La contaminazione; Fonti di contaminazione; Come si prevengono e controllano i pericoli; Sanificazione; Controllo degli infestanti; Igiene personale: stato di salute malattie e ferite; Pulizia personale; comportamento personale; Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi; La conservazione.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
Maggiore età ovvero adempimento dell'obbligo scolastico - Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
Condividi: