
CUL.TUR ha creato un catalogo formativo qualificante, volto alla riqualificazione professionale e all’inserimento lavorativo di persone lontane dal mercato del lavoro, puntando sull’innalzamento del livello EQF, la transizione digitale ed ecologica, l’inclusione e la sostenibilità. Ogni corso ha previsto un mix di lezioni teoriche in aula e stage in azienda, per garantire l’apprendimento concreto delle competenze e un contatto diretto con il mondo del lavoro.
I corsi, tenuti presso le sedi di Cescot Siena, Metrica e IFOA Poggibonsi, hanno formato oltre 50 allievi nei seguenti profili professionali:
Ogni corso ha visto una partecipazione attiva delle aziende del territorio, sia in fase di progettazione che durante le attività di stage, con l’obiettivo di allineare la formazione ai reali bisogni del mercato del lavoro locale.
Tra gli output più significativi:
Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo di stakeholder locali, associazioni di categoria e imprese, in un’ottica di sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo. CUL.TUR ha dimostrato che la formazione gratuita, se ben progettata, può offrire concrete opportunità di crescita personale e professionale, generando impatto occupazionale e culturale nel territorio.